Molte persone conoscono la Vitamina D per gli effetti benefici che รจ in grado di apportare alle ossa, ma la ricerca ha dimostrato che questo รจ solo uno dei tanti effetti che questa vitamina ha nel nostro organismo e di come una sua carenza sia cosi diffusa e correlata a varie problematiche. La vitamina D รจ una vitamina liposolubile, chiamata “calciferolo”, presente nell’organismo umano in due forme: come ergocalciferolo (vitamina D2) e colecalciferolo (vitamina D3).
La vitamina D2 รจ presente negli alimenti di origine vegetale e viene assunta attraverso l’alimentazione; la vitamina D3 invece viene sintetizzata attraverso la pelle, grazie all’esposizione ai raggi solari, ed รจ presente nei prodotti di origine animale. Le sue proprietร sono molte anche perchรฉ nonostante il nome la definisca una vitamina, in realtร รจ un “para-ormone” in quanto eserciti la sua attivitร su organi e apparati, proprio in modo simile a un ormone.
Tantissimi dati scientifici stanno facendo emergere che la vitamina D svolga un ruolo fondamentale al mantenimento di ossa e denti normali ed ai normali livelli di calcio nel sangue . Basti solo pensare che ci sono circa 30.000 geni nel corpo, e la vitamina D si trova addirittura in quasi 3.000 di essi, cosรฌ come i recettori della vitamina D si trovano in tutto il corpo. In primo luogo, รจ fondamentale per l’apparato scheletrico, stimola l’assorbimento di calcio e fosforo, oltre a favorirne il deposito; ruolo che risulta essenziale sia per i bambini in tutta la fase di crescita, come poi pure durante tutto il corso della vita come adulti, dove รจ fondamentale per il mantenimento di ossa e denti normali.
I soggetti piรน a rischio sono gli anziani la cui pelle รจ meno efficiente nel convertire i raggi solari in vitamina D, chi รจ in sovrappeso (dato che la vitamina D รจ liposolubile) e ovviamente chi fa una vita sedentaria e usa creme solari d’estate (impediscono alla pelle di produrre la vitamina D).
Abbiamo accennato alla luce solare in correlazione alla produzione di vitamina D perchรฉ รจ proprio sintetizzata dall’organismo grazie alla luce solare. Infatti, circa l’80% del fabbisogno verrebbe sintetizzato attraverso la pelle: ecco perchรฉ stare all’aria aperta รจ importante, anche se oggi passiamo la maggior parte del tempo a scuola, in ufficio, in casa o comunque in luoghi chiusi. Per produrre la quantitร di vitamina D necessaria, all’organismo sono sufficienti 15 minuti di esposizione quotidiana (ai fototipi scuri serve qualche minuto in piรน perchรฉ la pelle scura ne sintetizza di meno).
Purtroppo perรฒ, oltre a non aver sempre a disposizione la possibilitร di esporsi costantemente al sole in tutti i mesi dell’anno per fornirci dell’importante fabbisogno giornaliero, “tamponare” con l’alimentazione spesso non รจ sufficiente, visto che gli alimenti naturalmente ricchi di vitamina D non sono molti e contribuiscono solo per il 20% a coprire il fabbisogno. Quelli che ne contengono di piรน sono di origine animale come l’olio di fegato di merluzzo (somministrato ai bambini in etร scolare, fino a qualche tempo fa, per prevenire il rachitismo), il pesce azzurro (salmone, tonno, merluzzo, sgombro, sardine, aringhe etc.), ma anche pesce spada, cernia, molluschi, bottarga e caviale, meglio se provenienti da pescato libero, nella carne (particolarmente nelle frattaglie), e sebbene in quantitร inferiori, nel tuorlo d’uovo e nel burro e lo yogurt.
Nei vegetali, fatta eccezione per i funghi, che ne contengono parecchia (2,6 microgrammi pari a 104 UI in ogni etto), scaarseggia: tracce trascurabili sotto forma di D2 perรฒ, ci sono nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nella frutta secca e nei semi di girasole. Da non dimenticare, infine, che gli acidi grassi monoinsaturi, come quelli dell’olio extravergine d’oliva, ne migliorano l’assorbimento (la vitamina D, come detto all’inizio, รจ liposolubile). Per questi motivi limitanti, รจ sempre piรน diffuso il fatto di poter assumere sottoforma di integratore alimentare la vitamina D, pratica relegata fino a non molto tempo fa ai neonati, ai bambini, alle donne in pre e menopausa o agli anziani con problemi di osteoporosi.
Avvertenze
non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata. Una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano sono importanti. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Conservare in luogo fresco e asciutto. Evitare l’esposizione a fonti di calore e a raggi solari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.